Descrizione del pacchetto
Un viaggio alla scoperta delle tradizioni culinarie, dei paesaggi, dell’arte, del costume e
dell’enogastronomia dell’Umbria del Nord e della Toscana del Sud. Un'immersione tra
vigneti, oliveti, paesaggi con viste incantevoli che hanno ispirato artisti internazionali,
lentezza, profumi, odori, persone e qualità di vita. La Toscana con le sue diverse declinazioni
affascinanti costituisce il perfetto paesaggio Italiano e l’Umbria, con le sue dolci colline, si
mostrerà nel suo aspetto rurale e gentile allo stesso tempo, artigianale e autentico.
UMBRIA
1° Giorno:
Arrivo e sistemazione in hotel, aperitivo di benvenuto. Cena in un country house fuori
Perugia, dove la cucina rivisita i piatti della cucina tradizionale umbra, proponendoli in
chiave contemporanea, combinando i sapori e giocando sui contrasti. Rientro in hotel e
pernottamento.
2° Giorno:
Perugia, visita al Laboratorio-Museo di tessitura a mano, Giuditta Brozzetti che si trova nella
chiesa duecentesca di San Francesco delle Donne, primo insediamento francescano a
Perugia. Tecniche millenarie ed antiche fasi produttive che vengono ancora oggi utilizzate
per creare, esclusivamente a mano, tessuti d'ispirazione storica incredibilmente attuali.
Visita allo Studio di Vetrate Artistiche Moretti Caselli di Perugia. Lo Studio, ha sempre svolto
il restauro di vetrate antiche e la realizzazione di vetrate dipinte a fuoco, sia su proprio
disegno che su disegni forniti dai committenti esterni. Pranzo nel centro della città di
Perugia e visita guidata della città, fra le più belle e importanti d’Italia. Potente centro
etrusco e poi importante città medievale, Perugia custodisce amorevolmente tracce
preziose dei suoi luminosi periodi storici. Oggi è capoluogo amministrativo delle regione
Umbria, meta culturale e turistica di rilievo e prestigiosa sede della Università degli Studi da
oltre 700 anni.
Aperitivo, cena in hotel.
3° Giorno:
Lago Trasimeno, visita di Città della Pieve e Castiglione del Lago, borghi di origine medievale
legati al capitano di ventura Ascanio della Corgna, dove si ergono maestosi dalla cinta
muraria i palazzi rinascimentali legati alla famiglia Della Corgna, entrambi situati nel centro
storico e progettati dall’architetto Galeazzo Alessi. Ascanio della Corgna (1514-1571)
riassumeva in sé la veemenza del capitano di ventura ingentilita da quella vena umanistica
tipica del Rinascimento. Pranzo in una trattoria a Città della Pieve. Dopo pranzo, visita e
spiegazione presso una piccola azienda agricola dove si producono deliziosi vini naturali a
base di uva locale Ciliegiolo e Trebbiano. Sulla strada di ritorno verso Perugia, cena in una
trattoria dove la pasta viene fatta a mano con l’utilizzo di farine locali, di materie prime di
alta qualità e dove si valorizza il territorio ed i suoi produttori. Rientro in hotel e
pernottamento.
4° Giorno:
Città di Castello. Arte contemporanea - Visita alla Fondazione Burri Collezione Palazzo
Albizzini e museo Ex Seccatoi del Tabacco. Alberto Burri (1915-1995) è un artista Italiano,
nato a Città di Castello, che ha dato il maggior contributo italiano al panorama artistico
internazionale del secondo dopoguerra. La sua ricerca artistica è spaziata dalla pittura alla
scultura avendo come unico fine l’indagine sulle qualità espressive della materia. Pranzo in
un agriturismo immerso nella campagna umbra, e circondato da un vasto e curatissimo
giardino, colmo di piante e fiori profumati. Nel pomeriggio visita guidata e spiegazione del
progetto frutteto di Archeologia Arborea, circa 400 esemplari di diverse specie tra melo,
pero, ciliegio, susino, fico, mandorlo, nespolo e melo cotogno. Nel tardo pomeriggio si
procede con la visita presso una fattoria specializzata nell'allevamento e lavorazione del
latte di bufala, unica in Umbria e a seguire degustazione dei loro prodotti. Rientro in hotel e
cena.
Trasferimento in TOSCANA
5° Giorno:
Arezzo. Visita guidata alla città di Arezzo, straordinariamente antica, più vecchia di
Alessandria d’Egitto. Fu una delle maggiori lucumonie etrusche e successivamente città
romana di importanza strategica. Fu centro di fiorenti attività economiche, e ricco di
pregevoli monumenti. Gli affreschi di Piero della Francesca nel Duomo valgono da soli una
visita nella città. Ma anche il cuore del borgo medievale racconta le grandi stagioni dell’arte
e dell’architettura aretina. Pranzo in ristorante dove si usano rigorosamente materie prime
del territorio e piatti della tradizione (grifi, trippa…) e altri proposti in chiave moderna, il
servizio è curato ma informale, è come sentirsi a casa. Nel pomeriggio visita ad una
bellissima azienda vinicola Green, un’esperienza unica in un’oasi, dove si producono vini
Sostenibili e Bio. Degustazione dei vini con assaggi locali. RIentro in agriturismo e cena.
6° Giorno:
Cortona. Visita guidata alla città di Cortona,posta sul versante di un rilievo montuoso tra la
la Valdichiana e la valle del Tevere. E’ stato un importante centro etrusco a dimostrazione di
avanzi delle mura risalenti forse al V sec. a.C. che si sviluppano per circa 2 km. Il centro
storico si è formato nel XIII secolo. Visita al Museo Etrusco che riunisce una collezione
ricchissima di tutti i materiali rinvenuti nel territorio di Cortona dall’Ottocento ai giorni
nostri. Pranzo in un ristorante nel centro storico di Cortona che si caratterizza per una
ristorazione genuina, semplice e attenta soprattutto alla qualità delle materie prime e da
una carta dei vini particolarmente attenta ai vini di piccoli vignaioli e ai vini naturali. Nel
pomeriggio visita e degustazione presso un’azienda storica vinicola della Val Di Chiana,
dove, dopo anni di sperimentazioni, si è scoperta la vocazione del terroir di Cortona per il
Syrah, un vino che esprime alla perfezione l’ottimale rapporto terreno-vitigno. Cena in una
piccola trattoria vicino Montepulciano, dove la cucina è autenticamente casalinga e senza
compromessi. Il pane, la pasta, i sughi e dolci sono esclusivamente di produzione propria e
vengono preparati a mano. Rientro in agriturismo e pernottamento.
7° Giorno:
Montepulciano & Pienza. Visita guidata della “città perfetta”, Pienza, voluta e progettata dal
Papa Pio II Piccolomini nel 1459. Passeggiata lungo le mura per ammirare il paesaggio della
Val d’Orcia e visita della Cattedrale senza dimenticare di percorrere le viuzze tipiche del
paese inebriati dall’inconfondibile odore del famoso Pecorino di Pienza. Dopo Pienza si
prosegue con la visita al caseificio di una fattoria biologica, dove vengono prodotti formaggi
di pecora (pecorini) e di capra (caprini), ricotta, feta e quark. A seguire pranzo presso il loro
ristorante su una splendida terrazza panoramica che domina tutta la Val d’Orcia. Il menù è
realizzato utilizzando rettamente ingredienti biologici e locali. Nel pomeriggio visita di
Montepulciano, da molti definita la perla del 1500. I suoi palazzi e il lungo corso principale
parlano di Rinascimento e nella Piazza Grande, cuore della cittadina, risiede il fascino di una
storia iniziata prima dell’anno 1000. Montepulciano è anche un luogo storicamente
conosciuto per la produzione del Vino Nobile di Montepulciano pertanto il tour comprende
anche la visita ad una delle 7 cantine storiche costruite a partire dal 1300. Rientro in
agriturismo e cena.
8° Giorno:
Colazione e check out.